Vieni ad esplorare con noi l’area protetta più antica del Trentino!
Fin dal lontano 1935, il Parco Nazionale dello Stelvio si prende cura delle meraviglie paesaggistiche delle vallate alpine, tutelandone la flora e la fauna, un’area protetta facilmente raggiungibile e accessibile a tutti, visitabile in tutti i periodi dell’anno.
Il Parco Nazionale dello Stelvio dove si trova?
Il Parco Nazionale dello Stelvio è racchiuso tra le province di Trento, Bolzano e della regione Lombardia, nel cuore delle Alpi centrali. Il Parco Nazionale dello Stelvio è una delle più grandi riserve naturali d’Europa. Confina a nord-ovest con il Parco Nazionale Svizzero e a sud con il Parco dell’Adamello.
Si estende a cavallo delle due regioni, Lombardia e Trentino-Alto Adige, corrispondenti ai bacini idrografici del Po e dell’Adige. Lo spartiacque tra questi due bacini, corre lungo le creste del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale compreso interamente nel Parco, il cuore del suo territorio.
Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende su una superficie di 134.620 ettari. È un’area protetta ricca di sfaccettature, si passa dai 600 a oltre i 3.900 m di quota sul livello del mare e il 70% del territorio del parco si trova al di sopra dei 2.000 metri.

A seconda dell’altitudine, nel parco vivono una straordinaria varietà di animali e piante alpine. Dalle quote più basse, attraversando prati e boschi, si accede a paesaggi selvaggi e solitari, dove il sottofondo sono i fischi delle marmotte e con un po’ di fortuna si ammirano stambecchi e camosci a loro agio, nel loro apparentemente ostile habitat naturale. Sopra il limite della vegetazione, grandi panorami, pace assoluta, silenzio rigenerante.
Parco Nazionale dello Stelvio cosa vedere?
Chiedere cosa ci sia da vedere nel Parco Nazionale dello Stelvio, mah, forse la domanda giusta è: “C’è qualcosa che non devo guardare nel Parco Nazionale dello Stelvio?”.
Camminare nel Parco dello Stelvio, una grandissima area protetta e incontaminata, è come camminare in un museo a cielo aperto, interattivo e in continuo cambiamento. La differenza tra un museo e una riserva naturale è che non sempre tutte le cose restano al loro posto. Sì certo, gli alberi restano lì, anche le montagne, ma all’improvviso possono comparire degli animali che prima in quel posto non si trovavano, come un cervo, un capriolo, uno stambecco, un tasso…
Mentre cammino non sento solo parlare i miei compagni di escursione, sento molti altri suoni, come il canto di un uccellino, il richiamo di un falco, il fruscio del vento tra gli alberi.
Al contrario di un museo, nella riserva naturale dello Stelvio non si trovano illustrazioni e didascalie accanto ad ogni sasso o albero, a me personalmente danno fastidio anche quelle sporadiche tabelle informatiche che nei punti salienti si incontrano lungo qualche sentiero o vicino ai laghi.
Per questo diventa piacevole farsi accompagnare da una guida che grazie alle sue conoscenze potrà soddisfare qualsiasi curiosità.
Quando sono nel bosco mi viene sempre in mente la frase di Bernardo Chiaravalle:
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.”
Ed è assolutamente così. Anche noi guide, la maggior parte delle nostre informazioni le abbiamo imparate a spese nostre, frequentando questo ambiente assiduamente, con curiosità e voglia di imparare e sapere cose nuove, sbagliando sentiero per capire quale fosse quello giusto da prendere.
Parco Nazionale dello Stelvio escursioni più belle
Fanno parte del Parco Nazionale dello Stelvio, la Val di Pejo e la Val di Rabbi, tra le proposte delle nostre escursioni.
Nel nostro programma c’è di tutto, dalla passeggiata semplice, dedicata alle famiglie con bambini e a chi non ha l’allenamento adeguato o la voglia di avventurarsi, ai trekking negli ambienti più selvaggi ed incontaminati del Parco.
Di seguito trovi le escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio che abbiamo inserito nel programma settimanale di Experience Val di Sole per quest’anno.
Ti aspettiamo per vivere insieme una giornata a spasso nel Parco Nazionale dello Stelvio, alla scoperta di posti più o meno conosciuti, di questa splendida area protetta.