CHIAMACI

+39 3278512910

SCRIVICI

info@experiencevaldisole.com

WHATSAPPACI

+39 3278512910

Dove andare in vacanza senza macchina?

INTO THE BLOG

Dove andare in vacanza senza macchina?

Sommario

Vacanza in Val di Sole senza macchina: sì o no?

Sempre più persone si fanno questa domanda “Dove andare in vacanza senza macchina?” e raggiungono la Val di Sole con i mezzi, decidendo deliberatamente di lasciare l’auto in garage, lusingati dalla possibilità di utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, per di più gratuitamente, grazie alla promozione della Val di Sole Guest Card. Tutto vero fino a qui, la Val di Sole Guest Card lo abbiamo detto tante volte, offre la possibilità di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblici, autobus, treni, anche gli impianti di risalita (con delle restrizioni) gratuitamente! Il merito non è solo della Val di Sole Guest Card, ma anche della nostra sempre più forte, fortunatamente, sensibilità, nei confronti del nostro ecosistema, perché si sa: meno macchine = meno inquinamento.

Fantastico! Ma allora, dove sta il problema? Quando si decide di andare in vacanza senza macchina e di frequentare una valle alpina, sarebbe opportuno approfondire la conformazione del territorio, organizzarsi preventivamente, avere almeno una vaga idea di cosa si vuole fare e quindi sapere dove sono dislocati i vari punti di interesse rispetto a dove si alloggerà.

Dove si trova la Val di Sole?

La Val di Sole è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento, fra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e il gruppo dell’Adamello a sud e la Catena delle Maddalene e il gruppo Ortles-Cevedale a nord. Già questo ti fa capire che siamo abbracciati a 360° dalle montagne, un limite fisico e spesso invalicabile… Per capirci un posto potrebbe trovarsi a poca distanza in linea d’aria, ma a parecchi km quando si tratta di raggiungerlo in auto.

Quanto è grande la Val di Sole?

La Val di Sole ha un’estensione di 40 km, 48 km per l’esattezza dal Ponte di Mostizzolo alla Cabinovia Paradiso al Passo del Tonale, 48 km di strada principale senza deviazioni, facendo praticamente finta che non esistano la Val di Pejo e la Val di Rabbi, le due valli laterali facenti parte della Val di Sole. La Val di Rabbi da Magras al Coler è lunga 17 km, la Val di Pejo dal bivio di Fucine a Pejo San Rocco è lunga 12 km. Vuoi andare a fare un’escursione nelle Dolomiti di Brenta visto che sono vicine ne vale la pena. Da Dimaro a Madonna di Campiglio sono 20 km. Non sto dicendo tutto questo per scoraggiarti, ma per renderti cosciente.

val di sole mappa
Cartina della Val di Sole

Questa cartina abbiamo voluto realizzarla per mostrare a chi viene qui, la miriade di punti di interesse e cose da fare in Val di Sole… Grazie alla cartina si può comprendere meglio anche la dislocazione dei vari punti.

Come si raggiunge la Val di Sole senza macchina?

La Val di Sole si può raggiungere senza l’auto grazie al trenino che dalla città di Trento arriva fino a Mezzana. Pensa che storia, arrivi in un piccolo paesino di montagna come Mezzana scendendo da un trenino, e mentre viaggi puoi goderti il panorama… Meraviglioso!

Ma poi? Come raggiungi i punti di interesse appuntati prima di partire?

Come partecipare a una delle nostre escursioni se non hai la macchina?

Se nella vita hai fatto delle escursioni, sicuramente saprai che non si parte dal paese, ma ci si sposta in quota con le auto per poter fare giri più panoramici, freschi, perché le perle più belle sono sempre le più nascoste… Quei posti insomma dove gli autobus non arrivano. Quindi?

Meglio fare un esempio pratico…

Facciamo finta che soggiorni in un hotel a Pellizzano, come puoi vedere un paese molto centrale alla Val di Sole, quasi equidistante da tutte le zone di interesse. Hai deciso che domani mattina vuoi partecipare all’escursione alle cascate del Saent in Val di Rabbi e sei tutto contento perché anche se non hai la macchina, la Val di Sole Guest Card ti permetterà di raggiungere il punto di partenza gratuitamente.

Apri l’app di Trentino trasporti dal tuo smartphone e inserisci i dati:

  • Partenza da Pellizzano
  • Arrivo al Coler (parcheggio delle Cascate del Saent e punto di ritrovo dell’escursione)
  • Data
  • Ora (scegli le prime ore del mattino, io ho inserito le 6:00)
pellizzano rabbi in autobus

Questo è ciò che puoi fare con i mezzi di trasporto pubblici. Capisci immediatamente che all’escursione non puoi partecipare perché se parte alle 9 e tu arrivi alle 10:25 forse non sono propriamente i 5 minuti di ritardo tollerabili dalla guida. E poi sì, per percorrere 31 km impiegherai 3 ore e 34 minuti, gli ultimi 17 minuti sono a piedi per l’ultimo km e puoi dire addio al buffet della colazione, perché di certo nessun hotel ti preparerà la colazione alle 5:30… Ma la verità è che tu stess* non hai intenzione di svegliarti alle 05:00 per fare un’escursione di 4 ore e rischiare di rientrare alle 19:00.

Cosa fai allora?

  1. Rinunci all’escursione?
  2. Chiami un taxi? Metti pure in conto 40/50 euro per il trasporto.
  3. Provi a sentire in hotel se esiste un servizio di trasporto interno e ti rimbalza al taxi, chiedi in hotel se altri partecipanti alla stessa escursione possono darti un passaggio ma fatalità sono in 4, e poi ci sono i seggiolini dei bambini che sono ingombranti, e poi c’è il covid è meglio di no…
  4. In extremis chiedi alla guida, che gentilmente alle 20:00 ti conferma la sua disponibilità e ti dice: “Non preoccuparti, nessun problema ti porto io. Ti chiedo solo un piccolo contributo spesa, passo a prenderti fuori dall’hotel alle 8:20. Ci vediamo domani mattina”.

Non puoi pretendere i trasporti della città in un paese di montagna!

Non illuderti che i mezzi di trasporto dei nostri piccoli paesi di montagna siano anche solo lontanamente paragonabili alla rete di trasporti che sei solito usare in città. Io stessa se abitassi in città, sarei la prima a disfarmi dell’auto. Non è colpa di una cattiva gestione e organizzazione dei trasporti, è che quando tutti gli ospiti tornano a casa dalle proprie vacanze e noi sprofondiamo nel fuori stagione, non abbiamo un bacino d’utenza tale da giustificare il dispiego di migliaia di mezzi di trasporto che passano alla fermata ogni 5 minuti di distanza uno dall’altro. Sono però un ferma sostenitrice del progetto (inesistente, non illuderti di nuovo) che prevederebbe d’intensificare i trasporti durante il periodo estivo, non tanto da un paese all’altro, ma da un punto di interesse all’altro sì, cosa che succede in un certo senso in Val di Rabbi con lo StelvioBus (anche se non è quello che avrei in mente), lo confesso mi piacerebbe tantissimo.. Sai quante escursioni potremmo fare con partenza da un punto e rientro da un altro? Che bello!

Niente però, smettiamola di fantasticare e torniamo alla realtà. Se mi chiedi “Dove andare in vacanza senza macchina? Ha senso venire in Val di Sole senza auto?”, la mia risposta è NO! Non perché ci stai antipatic* e non ti vogliamo, ma solo perché abbiamo ben chiari i limiti della nostra mobilità e se vuoi fare escursioni sei parecchio limitato. Poi come detto prima, piena disponibilità nell’aiutarti, certo, anche tu metti una mano sul cuore, perché c’è in gioco la nostra responsabilità, e sul portafoglio, per il caro benzina ha colpito anche noi amanti dell’andare in giro a piedi, ma che se vogliamo fare questo splendido lavoro senza limitarci alla gita fuori dall’uscio di casa, la macchina siamo obbligati ad utilizzarla.

Ti aspettiamo in Val di Sole, se puoi con l’auto, altrimenti cercheremo di aiutarti, nei limiti del possibile…

Vuoi maggiori informazioni sulla Val di Sole? Leggi questi due post:

Val di Sole cosa c’è da sapere prima di partire

Val di Sole Guest Card: non fa la felicità ma aiuta!

Potrebbero interessarti anche...