Home » Escursioni » Al Ponte Sospeso
Al Ponte Sospeso
IN VAL DI RABBI
ESCURSIONE GUIDATA AL PONTE SOSPESO E MALGA FRATTE
Emozioni ad alta quota sul ponte sospeso in Val di Rabbi, dove camminiamo sopra un cascata per raggiungere il bosco a 100 metri di distanza… Questa sì che è Experience!
€ 20,00
INFO
- GIORNO: lunedì
- PARTENZA: alle 09:00 o alle 13:30
- RIENTRO: alle 13:00 o alle 17:00
- DURATA: 4 ore
- DIFFICOLTÀ: facile
- DISLIVELLO: 220 metri
- DISTANZA PERCORSA: 3 Km
- P. DI RITROVO MATTINO: Parcheggio al Plan - Rabbi
- P. DI RITROVO POMERIGGIO: Parcheggio Plazze dei Forni - Rabbi

Mood
|
Highlights
Cose da vedere per le quali ringrazierai di aver partecipato a questa escursione!

Il Ponte sospeso

Malga Fratte

Segheria Veneziana "Dei Begoi"
Descrizione:
Alto 50 metri, largo 80 cm e lungo 100,16 metri, sono questi i numeri del ponte tibetano Rabbi, sopra la cascata Ragaiolo, una delle tante che impetuosa scorre lungo i pendii di questa valle. Un’emozione da vivere, un’esperienza da provare, il ponte tibetano rabbi è una di quelle cose che chi soggiorna in Val di Sole deve assolutamente mettere nella #ToDoList e fare!
SCOPRI DI PIÙ
Dal parcheggio al Plan in Val di Rabbi, attraversiamo il ponte che conduce al campeggio e costeggiamo il torrente Rabbies percorrendo un pianeggiante sentiero. Attraversato un verde prato, costeggeremo due pittoreschi masi della Val di Rabbi, fino d arrivare al cospetto del ponte.
Ora, una scalinata piuttosto ripida, ma breve, ci innalzerà all’altezza del ponte tibetano, che collega il bosco da una parte all’altra del dirupo, ed è visibile in tutta la sua lunghezza. L’adrenalina inizia a farsi sentire, forte come lo scroscio dell’acqua della cascata.
Cenni di storia recente…
Costruito nel 2015 il ponte tibetano val di rabbi è un moderno ponte sospeso, in acciaio, attraversabile in totale sicurezza in entrambe le direzioni. Le sue sponde sono alte per permettere anche ai più piccoli di vivere l’emozione della traversata senza correre alcun pericolo.
Attraversato il ponte tibetano rabbi, il nostro cammino prosegue su sentiero prima e su strada sterrata poi, conducendoci alla segheria Veneziana, tutt’oggi funzionante! Lungo il sentiero infatti, nei pressi di un ruscello, è situata una delle meglio conservate segherie veneziane, espressioni dell’antica arte del taglio dei tronchi per la realizzazione, ancora attuale, di arredamento rustico per esterni.
Capiremo le dinamiche dello sfruttamento della forza motrice fornita dall’acqua mediante la semplice, ma efficace e straordinariamente tecnologica, ruota idraulica.Ti spiegheremo tutto sui suoi ingegnosi meccanismi, davvero straordinari se si pensa all’epoca in cui è stata realizzata.
Curiosità:
I tantissimi pascoli in quota della Val di Rabbi, sono l’elemento ambientale che ha sostenuto per secoli l’economia locale, basata in gran parte sull’allevamento. Sui pascoli che circondano le malghe, viene portato il bestiame all’alpeggio. Già dalla seconda metà del 1400 la valle contava 16-18 malghe, in uso ai comuni della Val di Sole. Oggi le malghe attive sono 23, di cui 16 con residenza estiva dei pastori.
TIPO DI ESCURSIONE
Escursione semplice, per la quale non è richiesto uno specifico grado di preparazione fisica.
Con uno sviluppo di 3 km per un dislivello di circa 220 metri, il ponte tibetano Val di Rabbi è un’escursione perfetta per chi vuole avvicinarsi ai trekking un po’ più impegnativi, per testarsi senza affaticarsi. A differenza delle altre escursioni, questa richiederebbe l’assenza di vertigini: non è per tutti infatti attraversare un ponte a quell’altezza!
Per questa gita abbiamo 1 partenza tutti i Lunedì:
Incontro con la guida alle ore 09:00 e rientro ore 13:00
Incontro con la guida alle ore 13:30 con rientro ore 17:30
Per chi partecipa all’escursione delle 09:00, il costo del parcheggio al Plan è di €. 5 a macchina.
Per chi partecipa all’escursione delle 13:30 invece, si arriva fino al parcheggio Plaze dei Forni (da lì in poi non potrai proseguire con la tua auto) prendi lo Stelvio Bus e raggiungi il parcheggio al Plan, la guida ti aspetterà lì alle ore 13:30.
Il costo dello StelvioBus è di: 5 euro a adulto, bambini da 4 a 11 anni 2 euro, gratis i bambini da 0 a 4 anni. Se possiedi la Val di Sole Guest Card 3 euro a adulto e bambini gratis sotto i 12 anni.
ISTRUZIONI SPOSTAMENTI PER ESCURSIONE POMERIDIANA
Linea 1: Plazze dei forni – Còler: ogni 15 minuti dalle 10:00 alle 18:15, frequenza ridotta dalle 12:30 alle 15:30 (dalle 12:30 alle 14:30 dal 23 luglio al 21 agosto)
La strada provinciale di accesso chiuderà dalle ore 09:45 alle ore 17:00.
|
VUOI PARTECIPARE A QUESTA ESCURSIONE?
Scrivici qui:
Attrezzatura da portare
- abbigliamento a cipolla
- scarpe da trekking
- k-way
- 1 l di acqua a testa
- berretto
- occhiali da sole
- crema solare
- ADATTO A: TUTTI! Famiglie con bambini, adulti, non più giovani
- PERIODO IDEALE: da maggio a ottobre
- COMPAGNI DI VIAGGIO: benvenuti
Note:
- CIBO: Pranzo in malga o al sacco
- PARCHEGGIO: parcheggio al Plan €. 5,00
- STELVIOBUS: €. 5,00 a adulto, bambini da 4 a 11 anni 2 euro, gratis i bambini da 0 a 4 anni. Sconti con Val di Sole Guest Card
|
POTREBBE PIACERTI anche:
Qui di seguito ti proponiamo altre escursioni di simile intensità e durata, che ti porteranno alla scoperta degli splendidi luoghi della Val di Sole e dintorni 🙂
MADE IN Malga
CIAO MAMMA, IO VADO dall'Arturo
LA VAL DE LA MITE e il laghetto incantato
SCENOGRAFIE dell'Acqua
AL COSPETTO DELLE DOLOMITI DI BRENTA Il Lago di Nambino
AL VILLAGGIO delle Marmotte
SELVAGGIO come un Gallo Cedrone
COSA OFFRE la casa...
Vuoi il meglio dalla tua vacanza in Val di Sole? Scopri le promozioni per te oppure scegli una vacanza in un Experience Hotel.
One week EXPERIENCE
Le nostre experience ti piacciono tutte? Acquista l’intero programma e sentiti libero di partecipare all’escursione che preferisci il giorno che preferisci! Un giorno te lo regaliamo noi!