Informazioni base sulla Val di Sole
Ormai è da qualche anno che vi parliamo della nostra Val di Sole, che vi portiamo alla scoperta degli scorci più caratteristici e pittoreschi, che vi diciamo cosa vedere in Val di Sole, ma non vi abbiamo mai descritto nello specifico le sue caratteristiche generali. Eccoci allora, pronti a rimediare a questa imperdonabile mancanza!
Cercheremo di fornirvi una panoramica utile, indispensabile per chi vuole conoscere la Val di Sole, in previsione di farci visita per la prima volta durante la stagione estiva.
Dov’è la Val di Sole?
La Val di Sole, o Valle del Sole in dialetto locale Val de Sol si trova in Trentino! È una delle Valli del Noce, insieme alla Val di Non, così soprannominate perché il torrente che scorre impetuoso, attraversando la Val di Sole e gettandosi nel lago di Santa Giustina in Val di Non, si chiama Fiume Noce.
La Val di Sole si trova in Trentino Alto Adige, nella sua parte più occidentale, confina con la Lombardia nella sua parte terminale, nello specifico presso la zona del Passo del Tonale e della Val di Pejo.
La valle ha un orientamento est-ovest, ed è caratterizzata da un clima continentale. Presenta infatti una notevole escursione termica fra il periodo estivo, con punte fino a 30°C, e quello invernale, dove si raggiungono anche i -20°C. Significativa è spesso anche la differenza di temperatura tra il giorno e la notte.
Sbalzi di temperatura, ma anche di altitudine! Si passa infatti da poco più di 500 metri nel punto più basso, per arrivare ai 3600 metri delle vette più alte. Questo notevole divario ci regala ambienti molto diversi tra loro, caratterizzati da una diversità di fauna e flora strabiliante!
La Val di Sole include anche la Val di Pejo e la Val di Rabbi, due valli che si sviluppano lateralmente alla strada principale, che attraversa dall’inizio alla fine la Val di Sole, la SS42 e va da Mostizzolo al Passo del Tonale. Queste due valli splendide, sono collegate tra loro tramite passaggi esclusivi e non per tutti, direttamente in quota. Il sentiero Italia CAI sfrutta uno di questi passaggi e con Experience Val di Sole da quest’anno ci sarà la possibilità di percorrere in sicurezza e in compagnia, un tratto di questo spettacolare itinerario.
Come arrivare in Val di Sole?
In auto:
La Val di Sole è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita San Michele all’Adige.
Dall’uscita, in circa 35 minuti, si raggiunge il ponte di Mostizzolo, che sancisce l’inizio della Val di Sole. La prima parte della Val di Sole è la bassa valle, caratterizzata dalla coltivazione di mele, come la vicina Val di Non, grazie al clima più mite, rispetto all’alta Val di Sole, dove le coltivazioni di alberi da frutto risultano più difficoltose.
Si arriva così a Terzolas, dove puoi decidere di imboccare la strada che porta in Val di Rabbi, proseguendo invece sulla strada principale, troverai i paesi di Malè, poi Croviana, Dimaro, Mezzana, Pellizzano, Ossana.
A questo punto hai due possibilità: andare in Val di Pejo trovando così i paesi di Celledizzo, Cogolo e Pejo, oppure al Passo del Tonale, passando per Vermiglio e arrivando al confine tra la nostra regione e la Lombardia. Ah certo, la Val di Sole è raggiungibile in auto anche attraverso i valichi: il Passo del Tonale e Passo Campo Carlo Magno se arrivi dalla Val Rendena o Val Giudicarie.
In treno:
Se vuoi puoi arrivare in Val di Sole anche con il treno. Certo, non arriva Trenitalia, o almeno, fino a Trento sì. Da Trento a Mezzana puoi invece utilizzare il Dolomiti Express, il nostro trenino, che una volta veniva chiamato “La Vacca Nonesa” per le sue eccellenti qualità in termini di velocità. Non è il mezzo più immediato ma sicuramente molto pittoresco: puoi goderti il panorama in un viaggio che anticipa l’andatura della tua vacanza in Val di Sole, slow. Una volta terminata la tratta del Dolomiti Express, per raggiungere gli altri paesini potrai utilizzare la nostra efficiente rete di trasporti con il bus.
Per saperne di più su come muoverti in Val di Sole Senza macchina, leggi questo post: dove andare in vacanza senza macchina
In aereo:
Pensi di venire in aereo? Spiacente di comunicarti che gli aeroporti non sono la cosa più vicina alla Val di Sole, però possiamo tranquillizzarti. Da tutti gli aeroporti nelle vicinanze, Bergamo Orio al Serio, Milano Malpensa, Verona, Monaco di Baviera, Innsbruck partono dei transfer diretti per la Val di Sole.
Insomma in un modo o nell’altro, riusciremo a farti arrivare, a costo di venire a prenderti a piedi!
Val di Sole estate cosa vedere e fare?

Le cosa da vedere e fare in Val di Sole in estate sono davvero un’infinità! In questa pagina puoi scegliere tutte le attività che ti piacerebbe fare durante la tua vacanza, cliccando qui: Val di sole cosa vedere e fare
In estate è veramente il paradiso dell’outdoor e di chi ama la vacanza attiva:
- Trekking
- Rafting val di sole
- Passeggiate a Cavallo
- Canyoning
- Mountain bike e pedalate in pista ciclabile
- Downhill
- Vie ferrate
- Passeggiate in val di sole per bambini
- Volo in parapendio
L’imbarazzo della scelta? Sì, siamo contenti di poterti confermare che qui no, non ti annoierai!
Come si visita la Val di Sole?

Con noi che domande! La Val di Sole si visita indiscutibilmente in compagnia di una delle guide di Experience Val di Sole! Scherzi a parte, la prima cosa che siamo soliti fare, da brave guide quando andiamo in un posto che non conosciamo, è acquistare una buona vecchia cartina, dove sia possibile visionare la Val di Sole mappa. E poi dai, fa molto più viaggio, più avventura acquistare una cartina per visitare, o meglio esplorare un posto nuovo e sconosciuto.
La tabacco va benissimo e riesce a contenere tutta la Valle con le adiacenti Val di Pejo e Val di Rabbi.
Non abbiamo ci certo scritto questo post per dirti di comprare una cartina però, quindi di seguito cercheremo di farti un corso accelerato sulla Val di Sole così che tu possa partire più preparato.
Montagne e fiumi della Val di Sole
La nostra valle oltre a presentare ambienti diversi in base alla quota ha il vantaggio di avere ben 3 gruppi montuosi con origine, epoca e composizione completamente differenti l’uno dall’altro:
- Gruppo Adamello – Presanella: versante sinistro dal Passo del Tonale fino a raggiungere l’abitato di Dimaro. Roccia granitica di origine vulcanica;
- Gruppo Ortles – Cevedale: versante destro dal Passo del Tonale fino alla val di Non. Roccia di origine metamorifica;
- Gruppo Dolomiti di Brenta parte sinistra della Valle da Dimaro scendendo verso la Val di Non ma anche da Dimaro salendo verso Madonna di Campiglio. Roccia di origine sedimentaria.
Fra qualche giorno vi faremo scoprire le migliori escursioni da fare in ciascuno dei 3 gruppi montuosi.
La Val di Sole è anche soprannominata la Valle dei 100 laghi. Sono numerosissimi i laghi, i corsi d’acqua i torrenti e i ghiacciai. Oltre al Parco Nazionale dello Stelvio che come abbiamo detto si trova in Val di Pejo e Val di Rabbi, c’è un’altra area protetta, il Parco Naturale Adamello Brenta. Per le sue caratteristiche, questo parco è stato scelto come habitat ideale dove reintrodurre l’orso bruno al fine di permettere a questo maestoso plantigrado, di popolare nuovamente le alpi.
Il torrente principe della nostra valle è il Fiume Noce, navigabile per ben 35 km, classificato da National Geographic come uno dei fiumi più belli al mondo per fare rafting val di sole, una delle cose che se vieni in Val di Sole dovrai assolutamente provare! Parleremo più approfonditamente in seguito, dei laghi più belli da vedere in Val di sole.
Il fiume Noce percorre la Val di Sole in tutta la sua lunghezza fungendo anche da linea di demarcazione fra i gruppi montuosi che la compongono. Il versante sinistro della valle, incluse anche le due valli laterali, sono parte del gruppo dell’Ortles Cevedale, il versante opposto, dal Passo del Tonale fino a Dimaro, fa parte dell’Adamello Presanella, mentre da Dimaro fino a Mostizzolo ci sono le Dolomiti di Brenta.
Quali sono i paesi della Val di Sole?
La Val di Sole Trentino conta tanti piccoli paesi: Caldes, Cavizzana, Malè, Croviana, Monclassico, Dimaro con Folgarida, Commezzadura, Mezzana con Marilleva, Pellizzano, Ossana, Pejo e Vermiglio con il Passo del Tonale. Solo da questa premessa si evince che cose da vedere in Val di Sole ce ne sono davvero tante! Ogni paese ha le sue usanze, alcune condivise con gli altri paesi, altre tutte sue. Una cosa che differenzia maggiormente un paesino dall’altro è il dialetto, diverso per ciascun centro abitato, bastano pochi metri per apprezzare parole e modi di dire completamente diversi. Ma andiamo con ordine…
Caldes
Colorate distese di meleti e monumenti di valore storico come Castel Caldes e la Rocca di Samoclevo risalente al 1200, caratterizzano questo paese fatto di agricoltura e turismo.
Si dice che sia stata una sorgente d’acqua calda, oggi scomparsa, ad aver dato il nome al paese di Caldes, ricordato nelle pergamene del 200 come Caldis o Caldesio.
Caldes è il cuore di un comune piuttosto esteso, di sette frazioni, che sale dai 689 mt. di Bozzana fino ai 755 mt. di San Giacomo.
I nuclei abitati di Bozzana, Bordiana, San Giacomo e Samoclevo sorgono attorno alle antiche “Cappelle” che conservano strutture ed altari dal gotico al barocco.
Ca