Dritti al cuore delle
DOLOMITI DI BRENTA
ESCURSIONE GUIDATA AL RIFUGIO TUCKETT E CASCATE DI VALLESINELLA
Affascinante escursione nel cuore delle Dolomiti di Brenta, al cospetto delle impetuose cascate di Vallesinella e le incredibili montagne di Dolomia che custodiscono la storia geologica più antica e preziosa del Trentino.
€ 35,00
INFO
- GIORNO: martedì
- PARTENZA: 08:45
- RIENTRO: 18:00
- DURATA: 7 ore
- DIFFICOLTÀ: facile
- DISLIVELLO: 700 metri
- DISTANZA PERCORSA: 14,4 Km
- PUNTO DI RITROVO: Rifugio Vallesinella, Madonna di Campiglio
Mood
|
HIGHLIGHTS
Cose da vedere per le quali ti ringrazierai di aver partecipato a questa escursione!

Dolomiti di Brenta
Cammineremo al cospetto delle Dolomiti di Brenta, sulle tracce della storia geologica più antica di tutto il Trentino.

Cascate di Vallesinella
La potenza dell’acqua che trova via d’uscita dall’ambiente carsico per esplodere in un giardino di meravgliose cascate tutte da fotografare.

Madonna di Campiglio
Una passeggiata nel paese di Madonna di Campiglio è doverosa essendo di passaggio per questa escursione, l’occasione giusta per un aperitivo in piazza!
|
Descrizione:
Una volta raggiunto il punto di partenza dell’escursione che ci porterà alla scoperta delle Dolomiti di Brenta presso il Rifugio Vallesinella a 1.540 m di quota, andremo in direzione delle omonime cascate, raggiungibili in circa 20 minuti. Qui, le fresche e limpide acque del Sarca di Vallesinella, sgorgano impetuosamente dalla roccia. Il suono dell’acqua ci farà compagnia fino alla Malga Alta di Vallesinella.
Proseguiremo quindi lungo il sentiero fino al Rifugio Casinei a 1850 metri, immerso in una radura nel bosco da cui apprezzeremo la vista del Ghiacciaio dell’Adamello. Proseguendo ancora, usciremo dalla vegetazione per trovarci ai piedi dell’immensa roccia del Castello di Vallesinella.
Siamo nel bel mezzo delle Dolomiti di Brenta! Da qui, percorrendo l’ultima salita raggiungeremo i rifugi Tuckett e Sella a quota 2.200 m.
Ciò che si apre davanti ai nostri occhi è spettacolare, sia osservando le vedrette del Gruppo di Brenta, sia spaziando sopra la Val Rendena con i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella fino al Cevedale.
Pranzo al Rifugio Tuckett e tempo libero a disposizione per godere di questa straordinaria location.
Faremo ritorno percorrendo un itinerario diverso dall’andata, camminando sulla dolomia inizialmente e imboccare poi un panoramico sentiero che ci ricondurrà al Rifugio Casinei. Seguiremo quindi il sentiero, che nel minor tempo possibile ci ricondurrà al Rifugio Vallesinella.
Un’escursione quella del Brenta, incantevole per via del panorama che avremo il piacere di apprezzare, le impetuose cascate di Vallesinella e la straordinaria varietà di flora alpina.
Descrizione:
Una volta raggiunto il punto di partenza dell’escursione che ci porterà alla scoperta delle Dolomiti di Brenta presso il Rifugio Vallesinella a 1.540 m di quota, andremo in direzione delle omonime cascate, raggiungibili in circa 20 minuti. Qui, le fresche e limpide acque del Sarca di Vallesinella, sgorgano impetuosamente dalla roccia. Il suono dell’acqua ci farà compagnia fino alla Malga Alta di Vallesinella.
SCOPRI DI PIÙ
Proseguiremo quindi lungo il sentiero fino al Rifugio Casinei a 1850 metri, immerso in una radura nel bosco da cui apprezzeremo la vista del Ghiacciaio dell’Adamello. Proseguendo ancora, usciremo dalla vegetazione per trovarci ai piedi dell’immensa roccia del Castello di Vallesinella.
Siamo nel bel mezzo delle Dolomiti di Brenta! Da qui, percorrendo l’ultima salita raggiungeremo i rifugi Tuckett e Sella a quota 2.200 m.
Ciò che si apre davanti ai nostri occhi è spettacolare, sia osservando le vedrette del Gruppo di Brenta, sia spaziando sopra la Val Rendena con i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella fino al Cevedale.
Pranzo al Rifugio Tuckett e tempo libero a disposizione per godere di questa straordinaria location.
Faremo ritorno percorrendo un itinerario diverso dall’andata, camminando sulla dolomia inizialmente e imboccare poi un panoramico sentiero che ci ricondurrà al Rifugio Casinei. Seguiremo quindi il sentiero, che nel minor tempo possibile ci ricondurrà al Rifugio Vallesinella.
Un’escursione quella del Brenta, incantevole per via del panorama che avremo il piacere di apprezzare, le impetuose cascate di Vallesinella e la straordinaria varietà di flora alpina.
TIPO DI ESCURSIONE
Escursione che richiede un minimo di preparazione fisica… e di fiato. Ci spingeremo un po’ più in alto, su sentieri e terreni che in certi punti potranno essere leggermente accidentati. Questo trekking ha uno sviluppo di 14 km con circa 730 m di dislivello. Il rientro è previsto verso metà pomeriggio, ore 17.00 / 17.30.
Pranzo al Rifugio Tuckett, ma se lo desideri puoi portare con te il pranzo al sacco e mangiare all’aperto.
Costo ingresso e parcheggio
Nel Parco Naturale Adamello Brenta €. 8 ad auto.
Attenzione! Il parcheggio deve tassativamente essere prenotato e il pagamento fatto online al seguente link: PARCHEGGIO VALLESINELLA
CURIOSITÀ
Francis Fox Tuckett e Quintino Sella, a questi due “giganti” della storia dell’alpinismo sono dedicati i due rifugi-fratelli abbarbicati nell’Alta Vallesinella, sul versante occidentale delle Dolomiti di Brenta–Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Costruiti durante il primo decennio del ‘900 dalla SAT (il Sella) e l’Alpenverein di Berlino (la Berliner Huette, oggi Tuckett) quando il Trentino era terra d’Austria, dopo i danneggiamenti della Grande Guerra sono diventati entrambi della SAT che amorevolmente li ha curati ed accuditi, fino alle recenti ristrutturazioni che ne fanno due dei più accoglienti rifugi del Trentino (oggi il Sella svolge la funzione di dependance del Tuckett).
I DINTORNI DEI RIFUGI
Il luogo in cui si trovano è veramente incantevole: alla base del Castelletto Inferiore, di roccia dolomia, con i 3150 metri della Cima Brenta che domina la prospettiva meridionale e con la sua vedretta inferiore che ci può portare camminando, anche ad agosto, sulla neve fino alla Bocca di Tuckett, cancello d’ingresso al magico mondo delle Bocchette, le vie ferrate tra le più famose al mondo.
Di fronte, sull’altro versante della Rendena, la Presanella ed il Caré Alto con le ampie distese ghiacciate regalano albe mozzafiato.
Vuoi maggiori informazioni sui rifugi? Scopri tutto sul rifugio e il suo gestore!
|
Tipo di Escursione:
Escursione che richiede un minimo di preparazione fisica… e di fiato. Ci spingeremo un po’ più in alto, su sentieri e terreni che in certi punti potranno essere leggermente accidentati. Questo trekking ha uno sviluppo di 14 km con circa 730 m di dislivello. Il rientro è previsto verso metà pomeriggio, ore 17.00 / 17.30.
Pranzo al Rifugio Tuckett, ma se lo desideri puoi portare con te il pranzo al sacco e mangiare all’aperto.
Costo ingresso e parcheggio
Nel Parco Naturale Adamello Brenta €. 8 ad auto.
Attenzione! Il parcheggio deve tassativamente essere prenotato e il pagamento fatto online al seguente link: PARCHEGGIO VALLESINELLA
Attrezzatura da portare
- abbigliamento a cipolla
- scarpe da trekking
- k-way
- 1 l di acqua a testa
- berretto
- occhiali da sole
- crema solare
- CIBO: rifugio o al sacco
- PEDAGGI: parcheggio a pagamento
|
Curiosità:
Francis Fox Tuckett e Quintino Sella, a questi due “giganti” della storia dell’alpinismo sono dedicati i due rifugi-fratelli abbarbicati nell’Alta Vallesinella, sul versante occidentale delle Dolomiti di Brenta–Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Costruiti durante il primo decennio del ‘900 dalla SAT (il Sella) e l’Alpenverein di Berlino (la Berliner Huette, oggi Tuckett) quando il Trentino era terra d’Austria, dopo i danneggiamenti della Grande Guerra sono diventati entrambi della SAT che amorevolmente li ha curati ed accuditi, fino alle recenti ristrutturazioni che ne fanno due dei più accoglienti rifugi del Trentino (oggi il Sella svolge la funzione di dependance del Tuckett).
- ADATTO A: Amanti del trekking e della montagna
- PERIODO IDEALE: da maggio a ottobre
- COMPAGNI DI VIAGGIO: benvenuti
I dintorni dei rifugi:
Il luogo in cui si trovano è veramente incantevole: alla base del Castelletto Inferiore, di roccia dolomia, con i 3150 metri della Cima Brenta che domina la prospettiva meridionale e con la sua vedretta inferiore che ci può portare camminando, anche ad agosto, sulla neve fino alla Bocca di Tuckett, cancello d’ingresso al magico mondo delle Bocchette, le vie ferrate tra le più famose al mondo.
Di fronte, sull’altro versante della Rendena, la Presanella ed il Caré Alto con le ampie distese ghiacciate regalano albe mozzafiato.
Vuoi maggiori informazioni sui rifugi? Scopri tutto sul rifugio e il suo gestore!
|
POTREBBE PIACERTI anche:
Qui di seguito ti proponiamo altre escursioni di simile intensità e durata, che ti porteranno alla scoperta degli splendidi luoghi della Val di Sole e dintorni 🙂
|
AI PIEDI DELLA CIMA PIÙ ALTA DEL TRENTINO Rifugio e Lago Denza
I LAGHI GLACIALI dell'Ortles Cevedale
NEL BOSCO Millenario
IN RIVA AI GHIACCIAI
Ghiacciaio Presena
SCENOGRAFIE dell'Acqua
CIELI STELLATI in Malga
Sotto il Cielo più bello d'Europa
PANORAMI PEGAESI Celentino, Strombiano e Malga Campo
SENTIERI DI GUERRA Tour dei Forti del Passo Tonale
COSA OFFRE la casa...
Vuoi il meglio dalla tua vacanza in Val di Sole? Scopri le promozioni per te oppure scegli una vacanza in un Experience Hotel.
One week EXPERIENCE
Le nostre experience ti piacciono tutte? Acquista l’intero programma e sentiti libero di partecipare all’escursione che preferisci il giorno che preferisci! Un giorno te lo regaliamo noi!