Home » Escursioni » Sulle Rive dei Ghiacciai
In riva
AI GHIACCIAI
ESCURSIONE GUIDATA AL GHIACCIAIO PRESENA, CIMA PRESENA A GALLERIA SUONI E VOCI DELLA GRANDE GUERRA
€ 20,00
INFO
- GIORNO: venerdì
- PARTENZA: alle 09:00 o alle 13:00
- RIENTRO: alle 13:30 o alle 17:00
- DURATA: 4 ore
- DIFFICOLTÀ: facile
- DISLIVELLO: 280 metri
- DISTANZA PERCORSA: 3 Km
- PUNTO DI RITROVO: P. Cabinovia Paradiso - Passo del Tonale

Mood
|
Highlights
Cose da vedere per le quali ringrazierai di aver partecipato a questa escursione!

Panorami da 3000 metri

Galleria Suoni e Voci della Guerra Bianca

I Laghetti del Ghiacciaio
Descrizione:
La nostra escursione partirà dal Passo del Tonale presso la cabinovia Paradiso che in pochi minuti e senza fatica ci porterà al Passo Presena e a 3000 metri di quota facendoci letteralmente volare sopra due laghetti alpini e sopra al ghiacciaio Presena.
SCOPRI DI PIÙ
La nostra sarà una passeggiata in quota, tra racconti di guerra e storie di ghiacciai destinati a scomparire…
Appena scesi dall’impianto di risalita ci accoglierà un panorama mozzafiato! Di fronte a noi le cime del gruppo Ortles-Cevedale con i loro ghiacciai, alla nostra sinistra le cime della conca di Presena, testimoni delle battaglie della prima guerra mondiale, la Val di Sole fino ad intravedere una parte delle Dolomiti di Brenta ed infine, aggirato l’edificio, il bellissimo Pian di neve dell’Adamello, il piú vasto ghiacciaio delle Alpi Italiane.
Che tipo di paesaggio è questo?
Un paesaggio quasi lunare, dove solamente qualche coraggioso fiore fra le dure rocce, ci farà capire che siamo ancora sulla Terra.
Pronti, partenza, via!
Raggiunto la cima della montagna con gli impianti di risalita, torniamo al punto intermedio con l’impianto dove faremo una breve ma interessante passeggiata, durante la quale racconteremo le vicissitudini legate a questo posto durante la Grande Guerra Bianca.
Visiteremo la Galleria Suoni e Voci della Grande Guerra, per avere un ulteriore assaggio dell’evento che maggiormente ha segnato la storia delle nostre montagne… e delle nostre vite.
TIPO DI ESCURSIONE
Escursione facile, adatta a tutti, adulti e bambini.
Lunghezza di 3 km e 280 metri di dislivello.
Per questa gita abbiamo 2 partenze nella giornata di venerdì:
Incontro con la guida alle ore 09:00 e rientro ore 13:00
Incontro con la guida alle ore 13:30 con rientro ore 17:30
La Cabinovia Passo Paradiso è gratuita
per i possessori di Val di Sole GuestCard.
CURIOSITÀ
Il ghiacciaio Presena è un ghiacciaio del Gruppo montuoso della Presanella, posto ad un’altitudine compresa tra i 2.700 ed i 3.000 m, circa 4 chilometri a sud del Passo del Tonale.
E gli anni passano…
Già dall’inizio degli anni ’60 e fino ad inizio anni ’90 il Ghiacciaio Presena ospitava per tutto il periodo estivo gli sciatori che approfittavano delle temperature più miti rispetto a quelle invernali per avvicinarsi allo sci ed affinare le proprie abilità.
Con il passare degli anni lo sci estivo passò di moda, le temperature estive si alzarono e la neve non durò più per tutta la stagione estiva accorciando sempre di più il periodo dedicato allo sci. Da ormai 15 anni, durante l’estate il ghiacciaio Presena viene fisicamente coperto dagli operai della società degli impianti, con dei particolari teli geotessili che permettono di ridurre lo scioglimento del manto nevoso e del ghiaccio durante i caldi mesi estivi.
Le conseguenze dei mutamenti climatici:
Ogni anno partendo da giugno si inizia il lavoro di copertura che dura per un paio di settimane impegnando una quindicina di uomini, mentre con l’inizio di settembre si procede con il lavoro di recupero dei teli che saranno riutilizzati l’anno successivo.
Tutta la conca del Presena così come tutte le zone del Passo del Tonale furono teatro di battaglie della prima Guerra Mondiale in quanto zone di confine. Per questo motivo capita di tanto in tanto, che il ghiaccio restituisca ancora dei reperti, conservati al suo interno per un secolo, e anche i corpi dei soldati periti durante il conflitto.
Galleria Luci e Suoni dell’Adamello
All’arrivo della telecabina Paradiso, al nostro ritorno dall’escursione, visiteremo una galleria originaria della 1° guerra mondiale allestita oggi a museo multimediale. Qui potrete osservare alcuni reperti originali ed ascoltare dei file audio, che fra esplosioni di bombe e grida, ci catapulteranno per un istante nella poco piacevole atmosfera della vita al fronte.
VUOI PARTECIPARE A QUESTA ESCURSIONE?
Scrivici qui:
Attrezzatura da portare
- abbigliamento a cipolla
- scarpe da trekking
- k-way
- 1 l di acqua a testa
- berretto
- occhiali da sole
- crema solare
- ADATTO A: Tutti! Amanti dell'alta quota, della storia e dei panorami
- PERIODO IDEALE: da maggio a ottobre
- COMPAGNI DI VIAGGIO: benvenuti
Note:
- CIBO: pranzo al sacco o possibilità di pranzare nei rifugi
- PARCHEGGIO: Parcheggio Cabinovia Paradiso gratuito
|
POTREBBE PIACERTI anche:
Qui di seguito ti proponiamo altre escursioni di simile intensità e durata, che ti porteranno alla scoperta degli splendidi luoghi della Val di Sole e dintorni 🙂
DRITTI AL CUORE DELLE DOLOMITI DI BRENTA
Rifugio Brentei e Cascate di Vallesinella
NEL BOSCO Millenario
AI PIEDI DELLA CIMA PIÙ ALTA DEL TRENTINO Rifugio e Lago Denza
I LAGHI GLACIALI dell'Ortles Cevedale
SCENOGRAFIE dell'Acqua
CIELI STELLATI IN MALGA
Sotto il Cielo più bello d'Europa
PANORAMI PEGAESI
Malga Campo e il Lago di Celentino
SENTIERI DI GUERRA Tour dei Forti del Passo Tonale
COSA OFFRE la casa...
Vuoi il meglio dalla tua vacanza in Val di Sole? Scopri le promozioni per te oppure scegli una vacanza in un Experience Hotel.
One week EXPERIENCE
Le nostre experience ti piacciono tutte? Acquista l’intero programma e sentiti libero di partecipare all’escursione che preferisci il giorno che preferisci! Un giorno te lo regaliamo noi!