Home » Escursioni » Rifugio Denza Escursione con guida
Ai Piedi della Cima
PIÙ ALTA DEL TRENTINO
ESCURSIONE GUIDATA AL RIFUGIO DENZA E ALL'OMONIMO LAGHETTO
Spettacolare escursione lungo un sentiero della prima guerra mondiale alla volta del Rifugio Denza, ai piedi della cima più alta del Trentino, la Presanella.
€ 35,00
INFO
- GIORNO: martedì
- PARTENZA: 08:45
- RIENTRO: 18:00
- DURATA: 7 ore
- DIFFICOLTÀ: impegnativa
- DISLIVELLO: 550 metri
- DISTANZA PERCORSA: 9 Km
- PUNTO DI RITROVO: Rifugio Vallesinella, Madonna di Campiglio

Mood
|
Highlights
Cose da vedere per le quali ringrazierai di aver partecipato a questa escursione!

Cima Presanella
La vetta più alta interamente in Trentino, la cima Presanella con i suoi 3558 metri. La vedremo in una veste un po’ meno invernale…

Il Lago Denza
Uno splendido specchio d’acqua limpida e incontaminata a pochi passi dal rifugio.

È qui la festa?
Lui da solo vale il viaggio e anche la fatica! Uno dei motivi per cui in tanti ogni anno, vogliono tornare al Denza, è lui. E lo confermiamo il Denza senza Mirco, non sarebbe più il Denza.
Descrizione:
Spettacolare escursione lungo un sentiero della prima guerra mondiale alla volta del Rifugio Denza, ai piedi della cima più alta del Trentino, la Presanella.
SCOPRI DI PIÙ
Prima di tutto raggiungeremo il Forte Pozzi Alti a bordo del pulmino, evitando di farvi guidare su questa strada forestale non propriamente facile da percorrere. Quindi metteremo gli zaini in spalla ed imboccheremo una mulattiera che parte con pendenza molto dolce e piacevole, tanto da permettere alle nostre gambe di riscaldarsi prima della salita.
Inizialmente il percorso si snoderà fra canali percorsi da rivoli d’acqua sopra la Val Stavel e volgendo lo sguardo verso est potremo godere di una splendida vista sull’abitato di Vermiglio.
Da non perdere…
Certamente una delle cose più suggestive che faremo durante la nostra escursione, sarà camminare in una galleria scavata nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale, al termine dalla quale procederemo lungo una stretta e ripida gola di tonalite, la roccia granitica tipica di questa zona. Il sentiero d’ora in poi sarà più largo ed anche chi soffre di vertigini potrà procedere senza alcuna difficoltà.
Riprendiamo il cammino
Piano piano la mulattiera si restringerà nuovamente fino a diventare un sentiero che ci condurrà a quota 2000 metri, dove dietro una curva, potremo ammirare la cima regina di questo trekking, la Presanella. Ancora un’oretta di cammino e raggiungeremo la nostra meta, il Rifugio Denza.
A questo punto faremo una breve sosta al rifugio Denza, per riprendere fiato, cambiarci la maglietta, bere qualcosa e riprenderemo il cammino per raggiungere il vicino laghetto Denza, un bellissimo lago di circo a poche centinaia di metri dal rifugio, merita una visita prima di sederci a tavola!
Si avvicina il momento tanto atteso!
E siamo finalmente giunti al momento che tanti aspettavano, il pranzo in rifugio allietato dalla musica e dalla simpatia di Mirco il gestore.
In conclusione, ripercorreremo l’itinerario a ritroso verso il Forte dei Pozzi Alti al quale faremo visita. Riprenderemo poi il pulmino per rientrare in hotel, riposarci e prepararci per la prossima trekking experience!
TIPO DI ESCURSIONE
L’Escursione al Rifugio Denza richiede un minimo di preparazione fisica… e di fiato. Ci spingeremo un po’ più in alto, su sentieri e terreni che in certi punti potranno essere leggermente accidentati.Questo trekking ha uno sviluppo di 9 km circa con circa 550 m di dislivello.
Il rientro è previsto verso metà pomeriggio, ore 16.00 / 16.30.
Possibilità di pranzare presso il Rifugio Denza allietati dalla musica della fisarmonica e dalla simpatia del gestore… un momento che sicuramente vorrete immortalare!
È previsto un servizio di bus navetta a pagamento per trasferire tutti i partecipanti da Velon al Forte dei Pozzi Alti, una strada sterrata molto stretta e non indicata a chi non ha dimestichezza alla guida su questo tipo di strada. Il costo della navetta varia in base al numero dei partecipanti, verrà pertanto comunicato la sera precedente all’escursione insieme alle altre informazioni.
CURIOSITÀ
Gestito dalla Guida Alpina Mirco Dezulian e da sua moglie Erika, il Rifugio Denza, è un luogo splendido da cui poter godere di un panorama e di un ambiente unico nel suo genere. Grazie anche al bivacco invernale sempre aperto, il Rifugio Denza è ormai un indiscusso punto di riferimento per alpinisti ed escursionisti che da qui possono approcciare alle difficili arrampicate su roccia granitica (tonalite) tipica di questa zona della Val di Sole. Maggiori informazioni? Scopri tutto nel nostro post sul rifugio!
VUOI PARTECIPARE A QUESTA ESCURSIONE?
Scrivici qui:
Attrezzatura da portare
- abbigliamento a cipolla
- scarpe da trekking
- k-way
- 1 l di acqua a testa
- berretto
- occhiali da sole
- crema solare
- ADATTO A: Amanti del trekking e della montagna
- PERIODO IDEALE: da maggio a ottobre
- COMPAGNI DI VIAGGIO: benvenuti
Note:
- CIBO: rifugio o al sacco
- TRASPORTO: servizio di trasporto a pagamento da dividere tra i partecipanti
|
POTREBBE PIACERTI anche:
Qui di seguito ti proponiamo altre escursioni di simile intensità e durata, che ti porteranno alla scoperta degli splendidi luoghi della Val di Sole e dintorni 🙂
DRITTI AL CUORE DELLE DOLOMITI DI BRENTA
Rifugio Brentei e Cascate di Vallesinella
I LAGHI GLACIALI dell'Ortles Cevedale
NEL BOSCO Millenario
IN RIVA AI GHIACCIAI
Ghiacciaio Presena
SCENOGRAFIE dell'Acqua
CIELI STELLATI IN MALGA
Sotto il Cielo più bello d'Europa
PANORAMI PEGAESI
Malga Campo e il Lago di Celentino
SENTIERI DI GUERRA Tour dei Forti del Passo Tonale
COSA OFFRE la casa...
Vuoi il meglio dalla tua vacanza in Val di Sole? Scopri le promozioni per te oppure scegli una vacanza in un Experience Hotel.
One week EXPERIENCE
Le nostre experience ti piacciono tutte? Acquista l’intero programma e sentiti libero di partecipare all’escursione che preferisci il giorno che preferisci! Un giorno te lo regaliamo noi!