CHIAMAPRENOTA

CHIAMACI

+39 3278512910

SCRIVICI

info@experiencevaldisole.com

WHATSAPPACI

+39 3278512910

Abbigliamento trekking: 8 cose da sapere

INTO THE BLOG

Abbigliamento trekking: 8 cose da sapere

Sommario

Foto 24 07 17 17 36 061 600x600 1

Siamo tutti d’accordo che il trekking si svolge principalmente su sentieri o zone montane lontane dal traffico? Benissimo! Questo implica che la prima cosa di cui avremo bisogno sarà l’abbigliamento trekking adeguato. Ovviamente trattandosi di escursioni e trekking da fare in estate, i nostri consigli riguarderanno solo la collezione abbigliamento montagna estate. E da dove vogliamo partire? Ovviamente dal pezzo più importante: le scarpe da trekking, delle scarpe serie, dette anche scarponcini da trekking.

1. Quali scarpe da trekking servono in montagna?

Per affrontare uno dei nostri trekking più semplici, visto che ci muoviamo principalmente su strade sterrate o sentieri poco impegnativi, ti è permesso di affrontarli anche con delle normalissime scarpe da ginnastica, possibilmente non con la suola liscia, così da evitare di scivolare su eventuali rocce umide o ghiaino nei tratti più pendenti. Al contrario, per le escursioni più lunghe, sono consigliabili, per non dire obbligatori, gli scarponcini da trekking: oltre alla lunghezza dell’itinerario, cambia infatti anche la difficoltà di percorrenza.

scarpe trekking

2. Perché lo scarponcino da trekking è il migliore?

La soluzione migliore anche per le escursioni in montagna più tranquille è sempre lo scarponcino da trekking, e ora ti spiego anche perché:

  • Suola più rigida rispetto alle scarpe da ginnastica e disegnata appositamente per fare presa sui terreni impervi che troviamo nei boschi e in montagna;
  • Struttura della scarpa, che fascia anche la caviglia e evita inutili e fastidiose distorsioni date dalla distrazione e la stanchezza;
  • Tessuto più o meno impermeabile a seconda dell’acquisto, ma pur sempre migliore dei tessuti delle normali scarpe da tennis. Capita infatti che in montagna al mattino si trovi l’erba con la rugiada o bagnata per il temporale del giorno precedente e ve l’assicuro, una delle cose più fastidiose in montagna è proprio camminare con i piedi bagnati…. (babbabiaaaaaaa!!!!)
  • Il calore, un’altra cosa da non sottovalutare! Soprattutto nei mesi di giugno e settembre infatti, o spingendosi ad altitudini elevate, le temperature sono piuttosto basse e si rischia di incappare nel tanto temuto “freddo ai piedi”. Lo scarponcino da trekking a differenza della scarpe da ginnastica è più imbottito.

Vi sono in commercio scarponi di diverso tipo, fascia di prezzo e tessuto. Se li utilizzate una settimana all’anno potete spendere poche decine di euro per avere comunque una calzatura adatta a tutti i terreni e che vi permetta di godere al meglio la vostra vacanza in montagna.

In ogni caso, le&nbs