Tutto ciò che bisogna portare per escursioni in montagna di tutto il giorno
È la domanda di tutti il fatidico giorno della prima escursione: “Cosa portare in montagna?” La paura di non portare l’indispensabile, di dimenticare una cosa necessaria e allo stesso tempo il terrore di appesantire troppo lo zaino e fare una fatica disumana per riportarlo a casa, senza contare la rabbia per aver caricato 56000 cose che si sono rilevate inutili lungo tutto l’arco della giornata.
Rilassati e fai un bel respiro, se seguirai alla lettera i nostri consigli tutto andrà bene, la tua gita in montagna sarà un successone, avrai tutta l’attrezzatura da montagna indispensabile e il tuo zaino sopravvivenza sarà perfetto! Per prima cosa partiamo dall’abbigliamento, nel nostro caso, trattandosi di un escursione estiva, dell’abbigliamento da montagna.
Abbigliamento da montagna
Per affrontare un trekking giornaliero, un’escursione, una passeggiata in montagna, è consigliato un abbigliamento montagna estate sportivo, comodo e confortevole, che non intralci i movimenti, che tenga caldo ma che allo stesso tempo non ci faccia sudare.
Starai dicendo è estate, che freddo potrà mai fare? Eppure, salendo in quota molte volte la temperatura si abbassa, in certi casi potrebbe esserci il vento, abbiamo visto ancora la neve ad agosto! Per questo ti consigliamo di portare sempre con te un capo d’abbigliamento più pesante, tipo un piumino e un k-way, in caso di improvvisi acquazzoni.
Un’altra cosa da mettere nello zaino da trekking è una t-shirt di ricambio, perché indossare una maglietta pulita e asciutta una volta dopo aver sudato, renderà più confortevole il tuo cammino. Infine è preferibile indossare una scarpa da trekking.
Scendiamo ora nel dettaglio e facciamo una lista delle cose da portare in montagna per il tuo trekking giornaliero.
Cosa mettere nello zaino da trekking?
Ecco la lista valigia per le tue scampagnate quotidiane in montagna:
- K-Way, in montagna potremmo essere colti da improvvisi piovaschi come direbbe il colonnello, anche durante le giornate più limpide, il meteo in montagna è sempre imprevedibile;
- Maglia: salendo in quota la temperatura si abbassa di circa 1°C ogni 100 metri, inoltre non dobbiamo sottovalutare le brezze frizzanti che scendono dalle cime, ecco perché una maglia in più non guasta mai;
- Maglia di ricambio: porta con te una canotta o una t-shirt per cambiarti una volta giunto alla meta, lo zaino contribuirà ad aumentare la sudorazione durante la salita;
- Acqua: è bene mantenersi sempre idratati durante l’attività fisica e ci sono dei posti in montagna dove non sempre l’acqua è reperibile o potabile. Inoltre acquistare una bottiglietta da 1/2 litro nei rifugi in quota, spesso ha dei prezzi piuttosto alti;
- Cibo: pranzo al sacco nel caso non ci siano rifugi lungo il tragitto o tu scelga di non approfittarne, ma anche una barretta di cioccolato o qualche snack energetico possono essere di grande aiuto mentre si cammina;
- Protezione solare per schermare il sole che in quota, anche se a volte sembra non ci sia, può rivelarsi più forte di quanto si possa pensare.
- Berretto e guanti: mi sembra già di vedere la tua faccia perplessa e sento la tua tentazione di lasciarli fuori dallo zaino…Non farlo! Portali con te, non pesano e possono davvero essere utili, credimi!
- Sacchetto per i rifiuti: il bosco e le montagne sono meravigliose e lo sono ancora di più quando sono pulite! Il sacchetto per i rifiuti ti servirà per lasciare pulito lo zaino e ciò che in esso è contenuto, aiutandoti a contribuire alla pulizia e all’ordine di boschi e montagne.
Sicuramente ci sono ancora un sacco di domande che ti frullano in testa riguardo l’abbigliamento da montagna, per questo abbiamo scritto un altro corposo articolo dove parliamo solo di quello. Per saperne di più quindi ti consigliamo di leggere il nostro articolo che parla dell’abbigliamento per fare trekking.
Ora sai cosa portare in montagna per un’escursione giornaliera. Fidati dei nostri consigli, fanne tesoro e non sottovalutare nessun indumento.