Vie ferrate Val di Sole
I sentieri attrezzati più belli in Val di Sole e nelle Dolomiti di Brenta
Home » Vie ferrate
Le vie ferrate offrono all’escursionista la possibilità di accedere a luoghi tanto meravigliosi quanto irraggiungibili se non da un esperto alpinista e rocciatore. In totale sicurezza potrai ammirare anche tu un panorama incredibile, in totale sicurezza.
Che cos’è una via ferrata?
La via ferrata è un sentiero attrezzato, ovvero modificato con l’aggiunta di infissi artificiali come funi metalliche, scale di ferro, staffe, a volte ponti sospesi, generalmente caratterizzato da passaggi esposti, che viene affrontato in totale sicurezza grazie all’utilizzo dell’apposita attrezzatura e preferibilmente in compagnia di un professionista della montagna.
Grazie alle vie ferrate, anche chi non è pratico del mondo dell’arrampicata su roccia, ha la possibilità di raggiungere posti altrimenti improponibili, dai quali godere di un panorama che lascia davvero senza parole. Non tutti i giorni infatti, ci troviamo a camminare su una cengia a 200 metri di altezza nel cuore delle Dolomiti di Brenta, non trovi?
Come vestirsi per affrontare una via ferrata?
La via ferrata implica la scelta di un abbigliamento comodo e confortevole, che non impedisca in alcun modo i movimenti. Per quanto riguarda gli indumenti è consigliabile valutare in base alla stagione e alle condizioni meteorologiche previste, ma è sempre opportuno vestirsi “a cipolla”:
- abiti comodi e realizzati con un tessuto traspirante e che protegga dal freddo;
- un giacchino impermeabile in caso di pioggia;
- il tipo di calzatura: l’ideale è un paio di scarponi comodi e adatti alla forma del piede, con suola in gomma intagliata che permette di aderire in maniera ottimale alla roccia ed evitare quindi di scivolare;
- guanti completi o con le dita tagliate (per aver maggiore sensibilità e lasciare libere le falangi delle dita), per proteggere le mani da tagli e abrasioni provocati dal contatto prolungato con la corda d’acciaio
- lo zaino, un accessorio indispensabile in qualunque escursione perché consente di trasportare l’attrezzatura, l’acqua, gli indumenti, ecc. Deve essere uno zaino leggero e di dimensioni compatte che non ingombri e non causi uno sbilanciamento durante il percorso.
Consigli per scegliere la ferrata giusta per te:
Sembrerà retorico dirlo, ma la percorrenza di una ferrata è subordinata all’assenza assoluta di vertigini e ad una buona condizione fisica. Questo è il primo indispensabile requisito per non correre rischi. Se ti stai avvicinando al mondo delle vie ferrate, il consiglio è di iniziare da quelle più facili, in poche parole fai quello che reputi possa essere alla tua portata. Questo perché nell’affrontare una via ferrata non è sempre scontato poter rientrare facilmente, si potrebbe incontrare qualcuno in un punto particolarmente ostico, senza contare che percorrere in discesa una ferrata risulta essere più complicato che in salita. É quindi molto meglio impegnarsi gradualmente partendo dalle vie ferrate più semplici, acquisendo l’esperienza che si rivelerà indispensabile per ambire a itinerari più impegnativi senza correre il rischio di voler retrocedere.A quanti anni la prima via ferrata?
In base alla difficoltà, anche i bambini di 10 anni potranno affrontare una via ferrata, si preferisce in ogni caso sempre la presenza di un adulto. I bambini che desiderano avvicinarsi al mondo dell’arrampicata e delle vie ferrate per la prima volta troveranno senza dubbio bellissimo, partecipare all’attività organizzata dalle guide alpine “Piccoli Campioni”.Quale attrezzatura ti verrà fornita?
Le guide alpine Val di Sole forniranno tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare la via ferrata in totale sicurezza equipaggiandoti con:- un’imbragatura specifica per vie ferrate;
- un casco da arrampicata;
- set da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore;