Home » Escursioni » Panorami Pegaesi
Panorami
PEGAESI
ESCURSIONE GUIDATA A MALGA CAMPO E LAGO DI CELENTINO
Partiamo dal cuore rurale della Valéta, risaliamo i boschi sopra l’abitato di Celentino per raggiungere Malga Campo e godere del suo splendido panorama e del vicino Lago di Celentino!
€ 35,00
INFO
- GIORNO: martedì
- PARTENZA: 09:00
- RIENTRO: 16:00
- DURATA: 7 ore
- DIFFICOLTÀ: impegnativa
- DISLIVELLO: 550 metri
- DISTANZA PERCORSA: 9 Km
- PUNTO DI RITROVO: P. Autobus Fucine

Mood
|
Highlights
Cose da vedere per le quali ringrazierai di aver partecipato a questa escursione!

Scorcio di Panorama da Malga Campo

Il Museo della Malga

Il Lago di Celentino
Descrizione:
Questa è un’escursione caratterizzata dal panorama mozzafiato! Cammineremo nel bosco, attraverseremo le praterie d’alta quota aprendo il nostro orizzonte fino alle aspre cime, cosparse di ghiacciai, del gruppo della Presanella.
SCOPRI DI PIÙ
Parcheggiamo l’auto all’ingresso del bosco in prossimità del Sass del Bech, il sasso del Caprone a metri 1367, lungo una strada sterrata che conduce a Malga Campo. Il Sass del Bech è un grande masso sulla cui superficie sono visibili ben 29 coppelle di varie dimensioni, riconducibili probabilmente ad antichi rituali, ma non preoccuparti, avremo modo di spiegarti di cosa si tratta. Poco più avanti imbocchiamo il sentiero che abbastanza ripido sale tagliando i tornanti della strada sterrata, conducendoci nel più breve tempo possibile a Malga Campo a 1979 metri di quota.
Malga Campo è una classica residenza estiva delle vacche, dove nel caseificio si producono burro, ricotta di malga e deliziosi formaggi, ma è anche un ottimo ristorante! Placa la fame, non ci fermeremo a mangiare, è ancora presto, dobbiamo proseguire verso il Lago di Celentino. Imboccheremo un bellissimo sentiero che sale dolce lungo la costa, costellato da imponenti larici.
Il Lago di Celentino si trova a 2067 metri, adagiato su un pianoro al limite della vegetazione ed è un piccolo lago che in estate si trasforma in una pozza palustre ma regala un panorama spettacolare sul gruppo Adamello-Presanella, Cima Boai, Monti del Tonale e gruppo Ortles-Cevedale.
Tempo a disposizione per contemplare il panorama che ci circonda, a 360 gradi, fare qualche bella foto e poi possiamo tornare sui nostri passi, se non vogliamo che la cucina della malga chiuda!
Dopo un rifocillante pranzo ci aspetta solo la discesa fino alle nostre auto.
TIPO DI ESCURSIONE
L’escursione a Malga Campo e al Lago di Celentino richiede un minimo di preparazione fisica… e di fiato. Ci spingeremo un po’ più in alto, su sentieri e terreni che in certi punti potranno essere leggermente accidentati. Questo trekking ha uno sviluppo di 9 km circa con circa 770 m di dislivello.
Il rientro è previsto verso metà pomeriggio, ore 16.00 / 16.30.
Se vuoi puoi mangiare a Malga Campo (consigliato) altrimenti porta con te il pranzo al sacco.
CURIOSITÀ
I sassi coppellati sono grandi massi erratici sulla cui superficie si distinguono più o meno chiaramente, coppelle di diverse misure, incise a mano dall’uomo, delle cui finalità ed epoca storica, non v’è alcuna certezza.
Ma quindi cosa nasconde nel suo toponimo il Sass del Bech? Si dice che le coppelle incise sulla roccia, ne confermino l’identità sacra e che l’appellativo “Bech” sia chiaramente riconoscibile in quello del caprone (in dialetto solandro bech) che ne esalta la capacità fecondante, e la figura cristiana maligna e lussureggiante dotata di corna o palchi, il diavolo. Ecco perché questo, come tanti altri sassi coppellati, vengono associati al malefico culto delle streghe…
Oggi sappiamo che i nostri antenati credevano che danzando intorno ad una pietra, sfregandola, scivolandoci o sedendocisi sopra, potessero risolvere non solo scomode questioni legate alla fecondità ma che potesse essere utile per riottenere forza fisica e salute.
È così che è sopravvissuta quella ritualità segreta popolare, intorno a rocce che non sono mai riusciti a cristianizzare, tanto da essere definite le sedie del diavolo.
VUOI PARTECIPARE A QUESTA ESCURSIONE?
Scrivici qui:
Attrezzatura da portare
- abbigliamento a cipolla
- scarpe da trekking
- k-way
- 1 l di acqua a testa
- berretto
- occhiali da sole
- crema solare
- ADATTO A: Amanti del trekking e della montagna
- PERIODO IDEALE: da maggio a ottobre
- COMPAGNI DI VIAGGIO: benvenuti
Note:
- CIBO: rifugio o al sacco
- TRASPORTO: servizio di trasporto a pagamento da dividere tra i partecipanti
|
POTREBBE PIACERTI anche:
Qui di seguito ti proponiamo altre escursioni di simile intensità e durata, che ti porteranno alla scoperta degli splendidi luoghi della Val di Sole e dintorni 🙂
DRITTI AL CUORE DELLE DOLOMITI DI BRENTA
Rifugio Brentei e Cascate di Vallesinella
I LAGHI GLACIALI dell'Ortles Cevedale
NEL BOSCO Millenario
IN RIVA AI GHIACCIAI
Ghiacciaio Presena
SCENOGRAFIE dell'Acqua
CIELI STELLATI IN MALGA
Sotto il Cielo più bello d'Europa
SENTIERI DI GUERRA Tour dei Forti del Passo Tonale
AI PIEDI DELLA CIMA PIÙ ALTA DEL TRENTINO Rifugio e Lago Denza
COSA OFFRE la casa...
Vuoi il meglio dalla tua vacanza in Val di Sole? Scopri le promozioni per te oppure scegli una vacanza in un Experience Hotel.
One week EXPERIENCE
Le nostre experience ti piacciono tutte? Acquista l’intero programma e sentiti libero di partecipare all’escursione che preferisci il giorno che preferisci! Un giorno te lo regaliamo noi!